E-fish, asta telematica del Mercato Ittico di Pescara

alt=

Utilizzando le soluzioni open source il Mercato Ittico di Pescara è tornato ad essere all’avanguardia

CLIENTE: Comune di Pescara

SETTORE: Pubblica Amministrazione

REPARTO: Amministrazione Comunale - Mercato Ittico

ANNO: 2005

Il Comune di Pescara è un ente territoriale di base che amministra l'omonimo comune, il più grande e popoloso d'Abruzzo con i suoi 121.366 abitanti. I suoi uffici sono distribuiti su numerose sedi, oltre alle 3 circoscrizioni e alla polizia municipale per un totale di circa 800 postazioni di lavoro. Gestisce, inoltre, 3 mercati coperti al dettaglio, 7 mercati rionali settimanali, il mercato ittico all'ingrosso e 6 nidi d'infanzia.

ESIGENZA
Per innovare il settore ittico, il Ministero delle Politiche Agricole ha stanziato alcuni fondi alle Regioni, volti a creare un sistema interconnesso e più efficiente di aste telematiche per i mercati del pesce. Un'occasione che il Comune di Pescara, titolare di un mercato in cui vengono contrattate circa 2500 tonnellate di pesce all'anno, ha deciso di non farsi scappare, per imprimere un cambiamento radicale al sistema di vendita del pesce e per migliorare, in prospettiva, l'economia locale e non solo.

SOLUZIONE
La gara per l'affidamento dell'asta telematica è stata vinta da Infoteam Srl, che ha realizzato in breve tempo una nuova soluzione web: e-fish, sviluppata in open source e ritagliata sulle esigenze specifiche del cliente. Parte integrante del progetto è il sito web www.e-fish.pescara.it, dove avvengono le aste telematiche, e il portale ittico abruzzese www.portaleittico.abruzzo.it, destinato a racchiudere in futuro gli altri mercati ittici della Regione (Giulianova, Ortona, Vasto). La nuova asta, rivoluziona il modo di comprare e vendere i prodotti ittici, permettendo nuove funzionalità, allargando la base di acquirenti a garantendo la totale trasparenza del mercato.

La piattaforma integrata Fujitsu Siemens Computers, composta dal sistema di server RX300, RX200 e TX200S con processori Intel® Xeon® con tecnologia EM64T, e dalla Consolle SCENIC P320, permette di attuare le transazioni di asta ittica all'ingrosso direttamente in via telematica. Il cuore dell'asta telematica è il portale, dove si trova l'area riservata, dalla quale gli utenti accreditati possono acquistare online durante le aste. È questa la vera innovazione. Spiega Massimo Di Remigio, che ha seguito il progetto per Infoteam: "L'utente connesso può visualizzare via webcam il borsino giornaliero, i prezzi attuali e precedenti, la qualità del pesce e tutte le informazioni relative al prodotto all'asta e può così decidere di prenotarne online l'acquisto, pagando con carta di credito, comodamente seduto davanti a un pc". I compratori fisicamente presenti nel mercato, invece, possono fare la propria offerta tramite un telecomando. Il nuovo sistema ha rivoluzionato anche gli aspetti amministrativi e contabili e consente la generazione e la stampa di documenti PDF e l'invio automatico via email di DDT, fatture, nota di vendita XML, assunzione in carico XML e dettagli in formato CSV. Le stampe prodotte sono conformi alla normativa vigente, sia in ambito di tracciabilità, che per quanto concerne la comunicazione delle società di capitali. In particolare, è in grado di determinare automaticamente la partita del pescato secondo un progressivo annuale di asta per ogni produttore e specie FAO.

Anche il cliente finale, grazie alla App collegata al sistema, può ottenere tutte le informazioni sul pesce che sta acquistando, scansionando l'etichetta del prodotto con la fotocamera del telefonino.

 

Caso di studio Fujitsu Siemens ed E-Fish

Powered by
GO Infoteam