Assistenza | Contatti

Il titolare di un e-commerce che vende beni e/o servizi in Europa a clienti residenti nell’Unione Europea è tenuto ad inserire nel proprio sito web il link ad un nuovo strumento online di risoluzione delle controversie (ODR).

Il 9 Gennaio 2016 la Commissione Europea ha lanciato una nuova piattaforma (denominata ODR) per la risoluzione alternativa delle controversie online.
A partire dal 15 febbraio 2016 infatti consumatori e professionisti avranno accesso per segnalare ed accreditarsi rispettivamente.

La piattaforma è stata concepita per risolvere le controversie online: consumatori e professionisti potranno presentare un reclamo online, e gli organismi ADR faranno da arbitri tra le parti per risolvere il problema. Il ricorso alla piattaforma è facoltativo, ma per agevolarne la diffusione nel Regolamento 524/2013 si è previsto che i siti di commercio elettronico dovranno indicare obbligatoriamente il link alla procedura. I profes­sionisti dovrebbero inoltre fornire il proprio indirizzo di posta elettronica di modo che i consumatori possano disporre di un primo punto di contatto (obbligo già previsto, invero, dall’art. 7 del D.Lgs 70/03).

In sintesi, l’obbligo di informare gli utenti del sito sorge quando:

  1. un’azienda ha sede nella UE e vende beni o servizi online
  2. essa vende a consumatori europei (residenti nella UE).

 

FONTE:

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE
Una tabella di marcia per il completamento del mercato unico della consegna dei pacchi Instaurare un clima di fiducia e incoraggiare le vendite online
 

Il testo integrale della normativa sul portale dell’Unione Europea: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A52013DC0886 

News & Media

Partner

Fujitsu | Cisco | VMWare | Veeam | Kaspersky | Axis | Microsoft

Infoteam P.IVA 01538680685 | Viale Pindaro, 14 – 65127 Pescara (PE)
Infoteam Service P.IVA 01572050688 | Viale Pindaro, 14 – 65127 Pescara (PE)
Infoteam S.R.L. NIPT L62405005G | Rr. E Bogdaneve ndertesa Nr 15, Hyrja 7, Ap. Nr 4, 1001 Tirane, Albania

* Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati sono di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio dei/del possessore/i, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti.
Software gestionale negozi di telefonia
Software Franchising