Identificativo: Grant Agreement n.101084180
Titolo del progetto: Demonstration of innovative functional food production systems based on a sustainable value chain of marine and freshwater raw materials for conscientious European consumers
Beneficiario e/o partner: Idener Research & Development Agrupacion De Interes Economico (Coordinator), Idener Research & Development AIE (Beneficiary), Fundacion Centro Tecnologico Acuicultura De Andalucia – CTAQUA (Beneficiary), Universita Degli Studi Di Genova – UNIGE (Beneficiary), Universitaet Rostock – UROS (Beneficiary), Alfred-Wegener-Institut Helmholtz-Zentrum Fur Polar- Und Meeresforschung – AWI (Beneficiary), Tartu Ulikool – University Of Tartu (Beneficiary), Ellinikos Georgikos Organismos – Dimitra – Hellenic Agricultural Dimitra (Elgo – Dimitra) (Beneficiary), Israel Oceanographic And Limnological Research Limited – IOLR (Beneficiary), Universitatea Tehnica Cluj-Napoca – UTC (Beneficiary), University College Cork – National University Of Ireland, Cork – UCC (Beneficiary), Sagremarisco-Viveiros De Marisco LDA (Beneficiary), Kefalonia Fisheries Industrial And Commercial Company Ae – Kefalonia (Beneficiary), The Seaweed Company Blue Turtle Limited Terminated (Beneficiary), Yiotis Anonimos Emporiki & Viomixaniki Etaireia – JOTIS (Beneficiary), Bio-Marine Ingredients Ireland Limited (Beneficiary), Spread European Safety And Sustainability Geie – SPES Geie (Beneficiary), Lebensmittelversuchsanstalt – Lva (Beneficiary), HOLOSS – Holistic And Ontologicalsolutions For Sustainability, Lda. (Beneficiary), Infoteam Srl (Beneficiary), Asociatia De Standardizare Din Romania – Romanian Standards Association ASRO (Beneficiary), Laser Consult Muszaki-Tudomanyos Es Gazdasagi Tanacsado Korlatolt Felelossegu Tarsasag – LC Innoconsult International (Beneficiary), Asociacion Nacional De Fabricantes De Conservas De Pescados Y Mariscos-Centro Tecnico Nacional De Conservacion De Productos De La Pesca – ANFACO-CEC (Beneficiary), Longline Environment Limited – Longline Environment (Beneficiary), Technologiko Panepistimio Kyprou – Cyprus University Of Technology (Beneficiary), Instituto Tecnologico Del Embalaje, Transporte Y Logistica – ITENE (Beneficiary), Fundacion Accion Contra El Hambre – ACH (Beneficiary), University Of Haifa – UH (Beneficiary), The Seaweed Company Green Turtle Limited (Beneficiary), Yellow Sea Fisheries Research Institute, Chinese Academy Of Fishery Sciences (Partner).
Autorità di gestione: Agenzia Europea per Ricerca e Innovazione
Programma: Horizon Europe
Misura o azione: HORIZON-IA – HORIZON Innovation Actions. Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Data di avvio progetto: Maggio 2023
Data di conclusione progetto: Aprile 2026
Durata complessiva del progetto: 36 mesi
Spesa del progetto complessiva ammessa: 6.587.345,00 €, co-finanziamento: 5.999.988,63 €
Spesa ammessa a favore di Infoteam: 208.108,75 €, co-finanziamento: 145.676,13 €
Sito web: https://novafoodies.eu/
Descrizione:
Il progetto NOVAFOODIES si propone di offrire prodotti funzionali nuovi e competitivi ai consumatori europei provenienti da catene di valore della pesca e dell’acquacoltura affidabili, tracciabili e sostenibili. Per raggiungere questo obiettivo, NOVAFOODIES è composta da un consorzio internazionale che copre l’intera catena del valore e competenze: produzione, lavorazione, trasformazione, biosicurezza, legislazione, associazioni di consumatori, esperti in affari, IT e sostenibilità. NOVAFOODIES:
- dimostrerà al TRL 6-7, in 10 casi di studio, processi di produzione di pesci, micro e macroalghe economicamente vantaggiosi e sostenibili che beneficeranno dei servizi ecosistemici naturali;
- porterà a TRL6 un processo innovativo e sostenibile di essiccazione delle alghe assistito da microonde per massimizzare l’efficienza e ridurre i costi;
- porterà a TRL 6-7 un innovativo concetto di bioraffineria per la separazione di estratti funzionali da pesci e alghe che sarà ottimizzato per la validazione tecnico-economica e ambientale e verranno preparati 12 prototipi di alimenti funzionali utilizzando questi estratti, nonché pesce, catture accessorie e alghe per prodotti umani e mangimi acquatici, che saranno valutati in termini di proprietà, biosicurezza e standard e che saranno presentati ai consumatori attraverso attività educative come ad es. showcooking;
- porterà a TRL7 un processo innovativo per produrre materiale di imballaggio ecologico da macroalghe;
- porterà a TRL6 un processo per convertire il materiale dei relitti di spiaggia in biomassa di invertebrati per alimenti acquatici;
- porterà a TRL6 un processo per valorizzare le catture accessorie della pesca per creare nuovi alimenti per il consumo umano.
NOVAFOODIES svilupperà inoltre una piattaforma MarketPlace e un App mobile utilizzando tecnologie IoT e analisi avanzate dei dati per la tracciabilità e l’ottimizzazione dei rifiuti lungo la catena del valore, rafforzando la fiducia dei consumatori.
I partner sono impegnati nello sfruttamento delle tecnologie sviluppate, essendo attivamente coinvolti nella diffusione e nello sfruttamento, nonché in attività di istruzione e formazione nelle aree locali per promuovere l’inclusione socio-lavorativa e aprire la strada all’ingresso sul mercato di nuovi prodotti e processi.

This project has received funding from the European Union’s Horizon Europe research and innovation funding programme under Grant Agreement No 101084180.