Nuovo sistema di asta telematica al Mercato Ittico Civitanovese
CLIENTE: Mercato ittico Civitanovese Soc. Cons. a r.l. SETTORE: Mercato Ittico alla produzione REPARTO: Mercato Ittico ANNO: 2018 Il Mercato Ittico di Civitanova Marche è un mercato ittico alla produzione gestito dalla società consortile Mercato Ittico Civitanovese arl., composta dal Comune di Civitanova Marche e due delle organizzazioni di produttori che raggruppano i produttori ittici, opera in regime di grossista. Vengo effettuate operazioni d’asta di seconda vendita attraverso la cessione formale del prodotto da cooperative che rappresentano più produttori e allo stesso tempo operazioni di prima vendita dove a conferire il prodotto è direttamente il produttore diretto. Il Mercato Ittico di Civitanova Marche movimenta ogni anno circa 212.506 colli per un totale di 958 tonnellate e pari importo di circa 6.1 M di Euro, al suo attivo ci sono circa 28 M/P e 120 acquirenti. ESIGENZAIl M.I.C. aveva la necessità di rinnovare i sistemi per la gestione del Mercato Ittico all’ingrosso, sostituendo la tecnologia presente dagli anni ’90, che consentisse un elevato livello di automazione attraverso le ultime tecnologie disponibili. SOLUZIONELa soluzione proposta e fornita al cliente automatizza tutte le operazioni di compravendita, rendendo possibile la partecipazione alle aste anche a utenti collegati online. La piattaforma e-Fish fornita comprende il nuovo sistema d’asta elettronica ed online, composto da un più recente e sofisticato sistema di automazione industriale dotato di sinottico interattivo. Il nuovo sistama d’asta attraverso il radiocomando e-Fish Remote Control rende oggi possibile verificare lo stato del credito e quindi l’operatività di ciascun acquirente. La gestione delle procedure amministrative è invece stata affidata ad una nuova versione di e-Fish EF2 reingegnerizzata per l’occasione, che oggi consente agli operatori della struttura (acquinrenti e produttori) di accedere da remoto ai loro documenti. Al nuovo sistema di accesso all’asta online è stata inoltre affiancata l’applicazione per dispositivi mobili con sistema operativo Google® Android® e Apple® iOS®, pensata per essere l’app ufficiale del mercato ittico. Il sistema d’asta e-Fish è in funzione presso il mercato ittico di Civitanova Marche da settembre 2018 e hanno determinato un notevole incremento dei volumi di scambio commerciale oltre che ottimizzare i processi. La soluzione è stata finanziata mediante fondi FEAMP 2014-2020 misura 1.43. visita il sito www.mercatoitticocivitanovese.it
Mercato Ittico di Porto Garibaldi e il nuovo sistema e-Fish 2020
CLIENTE: Comune di Comacchio SETTORE: Mercati REPARTO: Mercato Ittico alla produzione ANNO: 2020 Il Mercato Ittico di Porto Garibaldi (Comacchio) operante in regime di concessionaria mediante la Cooperativa Della Piccola Grande Pesca Op, occupa un’area di 2.100 mq., di cui la superficie coperta 1.500 mq. e scoperta 600 mq. Il Mercato Ittico di Porto Garibaldi ha al suo attivo ci sono circa 38 M/P e 70 acquirenti e movimenta circa 3.500 tonnellate/anno di prodotto ittico e pari importo di circa 4.2 M di Euro. Mediamente ogni giorno vengono movimentate circa n.750 casse in sala d’asta e circa n. 2.400 casse in banchina per prodotto “pesce azzurro”. ESIGENZAIl Comune di Commachio aveva la necessità di rinnovare gli impianti e i sistemi di commercializzazione in uso presso il proprio mercato ittico concesso in gestione alla Cooperativa Della Piccola Grande Pesca, con l’occasione è stata manifestata anche l’esigenza di promuovere i prodotti locali di eccellezza commercializzati nella struttura. SOLUZIONELa soluzione proposta e fornita al cliente è stata completamente rinnovata a livello tecnologico dopo circa 15 anni di esperienza nel settore. In occasione della commessa è stato quindi eseguito un lavoro di progettazione di tutti i sistemi software che hanno portato al rilascio di nuove versioni dei moduli della suite: e-Fish Asta, e-Fish AstaOnline, e-Fish EF2, e-Fish Mobile ed e-Fish Brand per sistemi operativi Google® Android® e Apple® iOS®.Anche dal punto di vista delle forniture hardware il nuovo sistema e-Fish fornito si basa su un datacenter ad alta affidabilità, con opportuni sistemi di ridondanza in grado di garantire la massima continuità operativa del sistema. Il sistema d’asta e-Fish v.2020 è in funzione presso il mercato ittico di Porto Garibaldi da settembre 2020 con notevole incremento delle perfomance dei processi di commercializzazione. L’intervento è stato realizzato dal Comune di Comacchio con il contributo finanziario del Fondo Europeo per la pesca e l’acquacoltura PO FEAMP 2014/2020 nell’ambito del progetto “Sistema d’asta e app per la valorizzazione del pescato per il mercato di Porto Garibaldi” – Lotto 2 – CUP: D54B17000150006 e CIG: 7858862A13, Misura 1.43 – “Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca”. visita il sito www.mercatoitticoportogaribaldi.it
Collegamento delle aste ittiche alla produzione
CLIENTE: BMTI S.c.p.A. SETTORE: Pesca e acquacoltura REPARTO: Informatica e analisi ANNO: 2020 Borsa Merci Telematica Italiana è una società del Sistema camerale italiano, conosiuta anche come BMTI, per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell’informazione economica. E’ costituita in forma consortile per azioni a partecipazione pubblica non a scopo di lucro, istituita dal Ministro delle politiche agricole e forestali nel 2006. Un divisione apposita di BMTI si occupa di raccogliere e monitorare i dati dei mercati ittici alla produzione e alla distribuzione. ESIGENZA BMTI ha manifestato la necessità di condurre l’analisi di fattibilità finalizzata al collegamento delle aste ittiche alla produzione con la piattaforma telematica sperimentale per il commercio dei prodotti ittici.Grazie infatti alla messa in esercizio del portale “Mercato telematico dei prodotti ittici”, BMTI mette a disposizione degli operatori delle filiere ittiche italiane uno strumento di visibilità e contrattazione dei prodotti ittici e dell’acquacoltura. Lo studio commissionato si è proposto di verificare la fattibilità e studiare i requisiti necessari ad una eventuale collegamento fra i mercati ittici alla produzione e la piattaforma telematica di cotrattazione. SOLUZIONE Grazie ad oltre 15 anni di esperienza acquisiti nel settore dei mercati ittici alla produzione, attraverso i sistemi informativi e di gestione per le aste, il team aziendale è riuscito mettere a disposizione il proprio know-how producendo le specifiche funzionali e i tracciati necessari all’implementazione del progetto.
Sistema d’asta e-Fish per il Mercato Ittico di Porto Santo Stefano
CLIENTE: Comune di Monte Argentario SETTORE: – REPARTO: Mercato Ittico alla produzione ANNO: 2019 Il Mercato Ittico di Porto Santo Stefano, nel comune di Monte Argentario, è un mercato ittico alla produzione gestito dalla Società Cooperativa Produttori Sant’Andrea ARL Banchina toscana, composta da diversi armatori. Operando nel regime di grossista dove la struttura mercatale non si limita solamente ad offrire i servizi di asta, fatturazione, facchinaggio, etichettatura, formalmente acquista il prodotto ittico dal produttore ed effettua la cessione dello stesso ai soggetti acquirenti contestualmente all’operazione d’asta. Il sistema d’asta di tipo “a ribasso”, prevalentemente a bancali misti, è composto da n.1 linea d’asta con automazione avanzata per la movimentazione della merce, dal sistema di asta online ed ordine di acquisto. ESIGENZAIl comune di Monte Argentario aveva la necessità di rinnovare i sistemi di gestione del Mercato Ittico all’ingrosso di Porto Santo Stefano, introducendo tencologie che consetissero un elevato è più efficiente livello di automazione. SOLUZIONELa soluzione proposta e fornita al cliente automatizza tutte le operazioni di compravendita, introducento un nastro trasportatore, e rendendo possibile la partecipazione alle aste anche agli acquirenti remoti mediante asta online. La piattaforma e-Fish fornita comprende il nuovo sistema d’asta elettronica ed online, composto da un più recente e sofisticato sistema di automazione industriale. Il nuovo sistama d’asta attraverso il radiocomando e-Fish Remote Control rende oggi possibile verificare lo stato del credito e quindi l’operatività di ciascun acquirente. La gestione delle procedure amministrative è invece stata affidata ad una nuova versione di e-Fish EF2 reingegnerizzata per l’occasione, che oggi consente agli operatori della struttura (acquinrenti e produttori) di accedere da remoto ai loro documenti. Al nuovo sistema di accesso all’asta online è stata inoltre affiancata l’applicazione per dispositivi mobili con sistema operativo Google® Android® e Apple® iOS®, pensata per essere l’app ufficiale del mercato ittico. Il sistema d’asta e-Fish è stato installato presso il mercato ittico di Porto Santo Stefano afebbraio 2019. La soluzione è stata finanziata mediante fondi FEAMP 2014-2020 misura 1.43. visita il sito www.mercatoitticoportosantostefano.it
Tribunale di Pescara
CLIENTE: Ministero della Giustizia italiano / Tribunale di Pescara SETTORE: Pubblica amministrazione centrale REPARTO: Informatica ANNO: 2018 Il Tribunale di Pescara si sviluppa su un’area di 57.000 m2, con un volume di 185.000 m3, conta 30 aule e 610 uffici con circa 1.000 postazioni di lavoro. ESIGENZA Il Tribunale di Pescara aveva necessità di informare giornalmente e in tempo reale il pubblico e gli avvocati sulle aule di udienza di ciascun magistrato. SOLUZIONE Il Gruppo Go Infoteam ha fornito una soluzione composta da un software di pubblicazione avvisi e n.2 display in tecnologia LED HD installati presso l’ingresso al pubblico e presso l’accesso riservato agli avvocati in prossimità dell’Ordine degli Avvocati di Pescara. Attraverso questo sistema elettronico è ora possibile consultare il numero d’aula di ogni udienza, con relativo magistrato, ed eventuali rinvii. Le informazioni sono disponibili anche online e, quindi, da dispositivi mobili.
GFK ITALIA
CLIENTE: GFK ITALIA SRL SETTORE: Ricerche di mercato REPARTO: IT ANNO: 2017 – in corso Gfk Group società tedesca fondata nel 1936 con il nome di Gesellshaft für Konsumforaschung («società per la ricerca sui consumatori») con sede a Norimberga. È uno dei più grandi istituti al mondo nel settore delle ricerche di mercato, attivo in oltre 100 Paesi, con più di 10.000 dipendenti. I servizi sono suddivisi in 3 aree tematiche: Custom Research, Retail and Technology, Media. ESIGENZA GFK ITALIA, nell’ambito della raccolta dei dati di vendita nei settori retail, tecnologia e telecomunicazioni presso i propri partner italiani, aveva l’esigenza di informatizzare ed automatizzare il processo di acquisizione delle informazioni spesso eseguito mediante la compilazione di file XLS. SOLUZIONE Il Gruppo Go Infoteam, grazie alla presenza in oltre 1.500 punti vendita sul tutto il territorio nazione del software gestionale per il retail, ha stipulato una partnership con GFK ITALIA fornendo un potente strumento di interrogazione dei dati in grado di raccogliere in tempo reale le informazioni dai punti vendita dei partner convenzionati. La soluzione è composta da un servizio WS (webservice) ed da un applicativo web (client) in grado di interrogare i dati della soluzione gestionale in cloud nel pieno rispetto della sicurezza delle informazioni.
CRM in cloud per segreteria del Sindaco della Città di Pescara
GOCRM PA rappresenta un passo significativo nel percorso delle P.A. verso i processi digitali e la semplificazione amministrativa. Si tratta di un CRM ideato per rispondere alle esigenze di gestire l’interazione tra cittadino e P.A., favorendo la conoscenza dell’utente e dei suoi bisogni in una relazione di tipo ‘one to one’ e, di conseguenza, offrendo servizi differenziati a seconda delle singole necessità. Semplice da usare e da personalizzare, beneficia di una manutenzione efficiente e dal prezzo contenuto. Garantisce, inoltre, un’estrema facilità d’utilizzo e una significativa riduzione dei costi e dei tempi necessari per la formazione degli operatori. E’ integrabile con altri sistemi gestionali e si adatta facilmente alla crescita delle esigenze dell’amministrazione. Il database è in grado di contenere informazioni relative a dati anagrafici, dati di interesse sociale, fascicoli personali, liste elettorali, recapiti telefonici ed e-mail, con la possibilità di esportare i risultati delle proprie ricerche in un foglio Excel. Altri aspetti importanti del software riguardano l’automazione delle attività di segreteria, con una gestione snella e veloce dell’agenda, delle telefonate, del protocollo, degli inviti, dell’archivio progetti e fascicoli tematici. Caratteristiche tecnicheGOCRM PA è completamente sviluppato su piattaforme open source svincolate da royalties e aperte a future integrazioni con altri moduli ed è basato sul database MySQL. Come applicativo web-based consente la portabilità su tutti i più diffusi ambienti operativi. L’applicativo viene distribuito in modalità SaaS (Software as a Service) su server esterno di tipo cloud ovvero su un server ad alta disponibilità. Punti di forza Facilità di utilizzo Scalabilità Integrabile con altri sistemi gestionali
Totem Informatici per l’Università degli Studi G.D’Annunzio
CLIENTE: Università degli Studi “G. d’Annunzio” – Chieti SETTORE: Pubblica Amministrazione REPARTO: Università ANNO: 2006 L’Università “G. d’Annunzio” è un’università pubblica italiana. Conta tredici dipartimenti e due scuole, dislocate nei campus universitari di Chieti e Pescara. Alcuni corsi di laurea sono distaccati nei comuni di Vasto, Lanciano, Torre de’ Passeri e Torrevecchia Teatina, sede dell’Università telematica “Leonardo da Vinci”. La popolazione studentesca ha superato i 30.000 iscritti. ESIGENZAL’amministrazione aveva la necessità di alleggerire le file presso gli sportelli e le segreterie studenti attraverso un sistema che fornisse non soltanto informazioni agli studenti, ma consentisse anche il ritiro di certificazioni amministrative. SOLUZIONE Il nostro team, dopo aver analizzato la situazione e valutato diverse soluzioni, ha optato per la progettazione di totem informatici, delle postazioni fisse ubicate in luoghi strategici (oltre alle università anche stazioni, aeroporti, uffici pubblici in genere), provviste, all’interno, di apparecchiature elettroniche con software multimediali. I totem progettati e realizzati per l’Università “G. d’Annunzio” hanno uno schermo touch screen per fare interagire l’utente con la macchina, oltre ad una tastiera per semplificare l’inserimento di dati o testi. Dotati di un design accattivante e specificatamente studiato, sono adeguatamente protetti con prodotti specifici per essere preservati dall’azione degli agenti atmosferici e/o da atti vandalici. Installati presso le sedi UdA di Chieti e Pescara, hanno centrato l’obiettivo che ci si era prefissati, fornendo informazioni sui servizi dell’università, permettendo agli studenti di prenotare gli esami e emettendo i certificati richiesti all’occorrenza.
Un partner tecnologico per la Regione Abruzzo
CLIENTE: Regione AbruzzoSETTORE: Pubblica AmministrazioneREPARTO: InformaticaANNO: 2008-oggi La Regione Abruzzo è amministrata da una Giunta Regionale ed un Consiglio Regionale che hanno sedi a L’Aquila e Pescara; la Direzione Generale di Giunta coordina 8 Dipartimenti e 79 Servizi, distribuiti su circa 100 sedi. Sono presenti tre data center, uno presso la sede della Giunta a L’Aquila, uno presso la sede del Consiglio a L’Aquila, e uno presso l’ARIT (Agenzia Regionale per l’Informatica e la Telematica) a Tortoreto Lido (TE), i quali hanno il duplice ruolo di gestire i servizi interni dell’Amministrazione regionale e quelli a disposizione degli Enti ad essa collegati. Un anello di collegamento in fibra ottica interconnette le principali sedi della Regione e delle ASL abruzzesi. ESIGENZAIl piano di e-gov della regione Abruzzo è lo strumento che ha dato ed intende continuare a dare impulso all’incremento delle tecnologie e dei servizi informatici. La Regione ha elaborato una propria strategia, in linea con le indicazioni dell’Agenda Digitale Italiana (ADI), individuando priorità e azioni ad alto contenuto tecnologico da perseguire, in una finestra temporale di circa 6 anni, nei seguenti ambiti: sviluppo delle infrastrutture digitali, della cittadinanza digitale, dell’inclusione digitale, della crescita digitale, dell’intelligenza diffusa e della salute digitale. SOLUZIONEIl nostro know-how, i nostri skill e competenze e le elevate capacità tecniche ci hanno consentito, dal 2008 ad oggi, di incrementare una collaborazione con la Regione Abruzzo, erogando servizi e prodotti adeguati alle loro esigenze. Diversi progetti di valore ci hanno visto protagonisti negli anni: dalla erogazione di servizi di supporto ai Sistemi Informativi Regionali, al refresh tecnologico del Centro Tecnico regionale, l’integrazione delle componenti di network, al potenziamento dell’infrastruttura per l’erogazione dei servizi di e-gov a cittadini e PMI. A ciò va aggiunto il forte impegno profuso nel rinnovo dell’infrastruttura client dell’Ente, e l’avvio del progetto che riguarda la realizzazione della Virtual Desktop Infrastructure (VDI), oggi in forte evoluzione. Attraverso l’adesione alla nostra suite per la gestione del Risk Management – InRiMa – e alla assistenza tecnica erogata, l’Ente Regionale ha potuto consolidare e verificare la propria conformità alla normativa in merito a tutte le tematiche correlate alla sicurezza delle informazioni e, conseguentemente, adeguarsi agli adempimenti previsti. In sostanza, nel tempo, Go Infoteam ha trasformato ed evoluto il proprio ruolo di fornitore dell’Ente in quello di un vero e proprio partner tecnologico affidabile e sempre all’avanguardia.
Intranet Sixty Group
CLIENTE: Sixty Group SETTORE: Industria REPARTO: – ANNO: 2006 Sixty è un’azienda di abbigliamento ed accessori fondata nel 1991 con sede a Chieti e produce e distribuisce in tutto il mondo i marchi Miss Sixty, Energie e Murphy&Nye. ESIGENZAL’azienda aveva bisogno di una piattaforma di collaborazione, flessibile e personalizzabile a cui potessero accedere tutti gli utenti della rete aziendale del Sixty Group. SOLUZIONELa intranet realizzata è suddivisa in più parti, in modo da separare i dati dalla logica e dalla presentazione attraverso un database relazionale centralizzato, ove sono memorizzate tutte le informazioni, mentre la loro consultazione viene effettuata per mezzo di pagine web fruibili attraverso un comune browser. La consultazione avviene per mezzo della rete locale e/o attraverso l’infrastruttura di rete che collega le sedi periferiche del gruppo. L’interfaccia utente di questa intranet aziendale è basata su pagine web user-friendly generate dinamicamente da un framework PHP. Particolare importanza ha l’integrazione con Active Directory della rete aziendale, con cui l’applicativo intranet dialoga per ricevere informazioni anagrafiche. Tutte le informazioni di carattere anagrafico degli utenti sono replicate su database SQL attreverso il protocollo LDAP dal domain controller.