Assistenza | Contatti

Image Analytics for Seafood machinery using AI

CUP: C29H23000040009 Titolo del progetto: IASAI – Image Analytics for Seafood machinery using AI Beneficiario e/o partner: Infoteam srl (Capolila), Factordev srl (Partner), Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-ISMN socio BI-REX (OdR Partner) Autorità di gestione: BI-REX – Big Data Innovation & Research Excellence Competence Center Programma: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 – Investimento 2.3 Misura o azione: Bando per la selezione di Progetti di Innovazione Tecnologica – Call 4 Data di avvio progetto: Novembre 2023 Data di conclusione progetto: Aprile 2025 Durata complessiva del progetto: 18 mesi Spesa del progetto complessiva ammessa: 20.000,00 €, co-finanziamento: 8.912,00 € Spesa ammessa a favore di Infoteam: 10.000,00 €, co-finanziamento: 4.412,50 € Descrizione: Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di machine learning per il riconoscimento delle specie ittiche.Nell’ambito delle manifatture intelligenti, il contesto di applicazione è quello dell’innovazione tecnologica nell’industria agroalimentare, nella filiera della pesca e dell’acquacoltura.Il progetto prevede la prototipazione di un sistema di computer vision per l’individuazione di un set di specie ittiche acquisite da apposite IPCAM ed organizzate in un database distribuito nel Cloud Computing per consentire una fase di reinforcement learning del modello di AI.Particolare attenzione è posta nel processo di ingegnerizzazione e di automazione industriale per garantire tempi rapidi di esecuzione e per ottimizzare la trasmissione via Cloud dei dati collezionati. Il prototipo sarà implementato sulle macchine di automazione industriale dedicate alla commercializzazione di prodotti ittici, in uno dei mercati ittici italiani.Il sistema di Image Analytics prevede il suo impiego su qualsiasi macchina industriale dove è richiesto il riconoscimento delle specie ittiche, consentendo di automatizzare i processi produttivi di tracciabilità, di trasformazione e confezionamento, contribuendo a raccogliere ulteriori dati utili a valle del processo produttivo stesso.

Space2Sea

CUP: F89J23001260007 Titolo del progetto: Space2Sea – S2S Beneficiario e/o partner: Digimat Spa (Capofila), Infoteam srl (Partner), Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-IIA (OdR Partner) Autorità di gestione: Lazio Innova S.p.A. Programma: PR FESR 2021-2027 – Regione Lazio – Smart Specialisation Strategy Regionale (RIS3) Misura o azione: Riposizionamento competitivo RSI Data di avvio progetto: Novembre 2023 Data di conclusione progetto: Maggio 2025 Durata complessiva del progetto: 18 mesi Spesa del progetto complessiva ammessa: 1.040.630,11 €, co-finanziamento: 565.282,83 € Spesa ammessa a favore di Infoteam: 405.198,36 €, co-finanziamento: 201.981,47 € Il progetto “Space2Sea – S2S”, per il bando “Riposizionamento competitivo RSI”, in riferimento alla “Smart Specialisation Strategy Regionale” (RIS3) della Regione Lazio è stato teso allo sviluppo di una piattaforma basata su tecnologie satellitari per l’erogazione di servizi finalizzati alla tutela delle risorse costiere e del mare attraverso il tracciamento delle proprietà qualitative per la loro valorizzazione e condivisione. Il progetto si inquadra pertanto nelle tematiche per l’rea di specializzazione “5.b.-AEROSPAZIO” (AMBITO 3) e, per le ricadute trasversali legate all’ambito applicativo, si posiziona nel macroambito della “Economia del Mare”. I Work Packages e i tasks associati previsti dal progetto hanno come obiettivo principale l’impiego di dati di Osservazione della Terra (EO – Earth Observation) ed altre tipologie di dati, tra cui acquisizioni da drone, misurazioni ambientali, dati meteo-marini e dati sito specifici per lo sviluppo di una piattaforma tecnologica per la produzione di servizi per il monitoraggio costiero sia in ambito dunale, sia in ambito marino. Tali servizi si basano su dati EO di diversa natura e scala, favorendo in tal modo l’impiego del sistema in differenti ambiti di applicazione riferiti alla valorizzazione e alla tutela del territorio. Il progetto, pertanto, persegue generalmente diverse traiettorie di sviluppo prioritario relative all’area Aereospazio:

A.R.C.O. – Automated Risk & Change Operations

CUP: C29J24000040007 Titolo del progetto: A.R.C.O. – Automated Risk & Change Operations Beneficiario: Infoteam srl             Autorità di gestione: Regione Abruzzo Programma: PR FESR 2021-2027 Regione Abruzzo – Smart Specialisation Strategy Regionale (RIS3) Misura o azione: Avviso pubblico intervento 1.1.1.1 – Sostegno a progetti di ricerca e innovazione delle imprese afferenti ai domini tecnologici della strategia regionale di specializzazione intelligente RIS3 Abruzzo 21-27 Data di avvio progetto: Gennaio 2024        Data di conclusione progetto: Luglio 2025 Durata complessiva del progetto: 18 mesi  Spesa del progetto complessiva ammessa: 250.224,00 € Co-finanziamento a favore di Infoteam: 163.305,50 €                                                                                                  Descrizione:       A.R.C.O., progetto innovativo di un software di Change Management guidato dall’Intelligenza Artificiale, si propone di rispondere alla sempre più sentita e vitale esigenza delle aziende e degli enti pubblici di garantire, in modo facile, flessibile e sicuro, la conformità dei propri processi operativi alle norme, agli standard e alle best practices di riferimento per una gestione sicura delle informazioni. Normalmente, l’adozione di tali processi di gestione vede l’assegnazione di determinati ruoli ad uno o più soggetti interni o esterni all’organizzazione, la definizione di workflow procedurali più o meno complessi, la produzione documentale di politiche e procedure, la diffusione di queste ultime al personale interno/esterno ed il conseguente monitoraggio manuale sulle attività eseguite in conformità o meno alle politiche definite. L’integrazione del software intelligente di change management con gli applicativi già presenti in azienda consentirà la concreta e vincolante applicazione delle procedure di sicurezza previste, con i seguenti evidenti vantaggi: In definitiva: accountability, security, compliance. I benefici attesi dalla realizzazione di A.R.C.O. sono numerosi e si ritiene vitali per una corretta gestione della sicurezza delle informazioni e della protezione dei dati personali nel pieno rispetto tanto delle norme quanto della necessità di garantire e non appesantire l’operatività aziendale. L’applicativo è sviluppato con codice sicuro e con tutte le misure adeguate, dotato della documentazione necessaria per l’installazione e l’utilizzo e previa esecuzione di test su larga scala. L’introduzione di A.R.C.O. quale assistente intelligente consentirà alle organizzazioni di implementare un innovativo e stabile sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, risolvendo quelle difficoltà che oggi si incontrano nell’applicare procedure che dovrebbero garantire la sicurezza ma che spesso non sono completamente integrate in concreto nel contesto aziendale ove dovrebbero operare.

IoT Vigilance

CUP: E13C22001060006 Titolo del progetto: “I.o.T.Vigil” – “IoT Vigilance – Sorveglianza sulla sicurezza e resilienza degli asset IT e OT” Beneficiario e/o partner: Infoteam s.r.l. (Capolila), Project Innovation s.r.l. (Partner), Politecnico di Milano (OdR Partner) Autorità di gestione: FONDAZIONE “VITALITY – Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia Diffusa nell’Italia Centrale” Programma: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 – Investimento 1.5 Misura o azione: Bando a cascata per le imprese – Ecosistema VITALITY “Innovation, digitalisation and sustainability for the diffused economy in Central Italy” – ECS00000041 – Spoke 1 Data di avvio progetto: Agosto 2024 Data di conclusione progetto: Giugno 2025 Durata complessiva del progetto: 11 mesi Spesa del progetto complessiva ammessa: 199.446,00 €, co-finanziamento: 158.048,07 € Spesa ammessa a favore di Infoteam: 141.256,00 €, co-finanziamento: 105.663,95 € Descrizione: A seguito della sempre più capillare diffusione delle tecnologie IoT, tanto nel settore produttivo quanto in quello personale, l’esigenza di proteggere adeguatamente la componente OT al pari di quella IT è divenuta oramai dirimente, a causa del diffondersi di letali minacce cyber dirette espressamente ai settori che fanno largo uso di tali tecnologie: energia, trasporti, manifatturiero e così via. Se per la componente IT esistono soluzioni consolidate che possono soddisfare le esigenze di protezione cyber, per la componente OT la situazione è radicalmente diversa. Difatti, gli strumenti per il Vulnerability Assessment sono sostanzialmente gli unici disponibili, mentre per il Penetration Testing le metodologie di testing sono tuttora basate in larga parte su attività manuali, che oltre a richiedere ingenti risorse economiche e di tempo, presuppongono la disponibilità di personale specializzato in realtà oggi assente dal mercato del lavoro.Il progetto IoT Vigilance si propone di colmare tale lacuna, realizzando una piattaforma automatizzata di Penetration Testing per l’infrastruttura IT/OT volta ad identificare – anche tramite tecniche di Machine Learning – e valutare le vulnerabilità in modo proattivo e raccomandando le azioni di remediation necessarie. Inoltre, la piattaforma integrerà la valutazione del rischio cyber con un sistema di Asset Management che consenta di monitorare globalmente tanto l’infrastruttura IoT quanto le sue vulnerabilità.

Marine Observation System

CUP: J29J24000470004 Titolo del progetto: “MarObsSys” Marine Observation System (ID 59C6851E34) Beneficiario e/o partner: Eurelations GEIE (Capolila), Infoteam s.r.l. (Partner) Autorità di gestione: iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem – Codice ECS00000043 Programma: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 – Investimento 1.5 Misura o azione: Bando a cascata per le imprese – “MARITIME, MARINE AND INLAND WATER TECHNOLOGIES: TOWARDS THE DIGITAL TWIN OF THE UPPER ADRIATIC” – CUP: J43C22000320006 – Spoke 8 Data di avvio progetto: Novembre 2024 Data di conclusione progetto: Ottobre 2025 Durata complessiva del progetto: 12 mesi Spesa del progetto complessiva ammessa: 199.226,63 €, co-finanziamento: 136.585,18 € Spesa ammessa a favore di Infoteam: 84.906,00 €, co-finanziamento: 59.119,78 € Descrizione: Il progetto “Marine Observation System” si propone di rivoluzionare il settore ittico attraverso l’innovazione digitale per la raccolta dei dati della pesca ed il supporto per l’individuazione di caratteristiche biologiche e fisiche mediante l’elaborazione delle immagini con tecniche di Intelligenza Artificiale. L’obiettivo principale è sviluppare un sistema innovativo di osservazione delle risorse marine, combinando digital logbook, riconoscimento visivo basato su Machine Learning e cloud computing. MarObsSys mira a superare le attuali sfide del settore, come l’imprecisione dei metodi di monitoraggio tradizionali e la mancanza di integrazione dei dati. Il sistema proposto permette un monitoraggio non invasivo e preciso delle risorse ittiche, migliorando significativamente la gestione sostenibile della pesca. Il progetto prevede fasi di validazione sul campo, coinvolgendo direttamente gli operatori del settore. Una piattaforma online faciliterà la condivisione dei dati e stimolerà ulteriori innovazioni. L’approccio adottato mira a trasformare la gestione delle risorse marine, proponendosi come modello di innovazione responsabile, bilanciando progresso tecnologico, sostenibilità ambientale e condivisione della conoscenza.

Horizon Europe – NOVAFOODIES

Identificativo: Grant Agreement n.101084180 Titolo del progetto: Demonstration of innovative functional food production systems based on a sustainable value chain of marine and freshwater raw materials for conscientious European consumers Beneficiario e/o partner: Idener Research & Development Agrupacion De Interes Economico (Coordinator), Idener Research & Development AIE (Beneficiary), Fundacion Centro Tecnologico Acuicultura De Andalucia – CTAQUA (Beneficiary), Universita Degli Studi Di Genova – UNIGE (Beneficiary), Universitaet Rostock – UROS (Beneficiary), Alfred-Wegener-Institut Helmholtz-Zentrum Fur Polar- Und Meeresforschung – AWI (Beneficiary), Tartu Ulikool – University Of Tartu (Beneficiary), Ellinikos Georgikos Organismos – Dimitra – Hellenic Agricultural Dimitra (Elgo – Dimitra) (Beneficiary), Israel Oceanographic And Limnological Research Limited – IOLR (Beneficiary), Universitatea Tehnica Cluj-Napoca – UTC (Beneficiary), University College Cork – National University Of Ireland, Cork – UCC (Beneficiary), Sagremarisco-Viveiros De Marisco LDA (Beneficiary), Kefalonia Fisheries Industrial And Commercial Company Ae – Kefalonia (Beneficiary), The Seaweed Company Blue Turtle Limited Terminated (Beneficiary), Yiotis Anonimos Emporiki & Viomixaniki Etaireia – JOTIS (Beneficiary), Bio-Marine Ingredients Ireland Limited (Beneficiary), Spread European Safety And Sustainability Geie – SPES Geie (Beneficiary), Lebensmittelversuchsanstalt – Lva (Beneficiary), HOLOSS – Holistic And Ontologicalsolutions For Sustainability, Lda. (Beneficiary), Infoteam Srl (Beneficiary), Asociatia De Standardizare Din Romania – Romanian Standards Association ASRO (Beneficiary), Laser Consult Muszaki-Tudomanyos Es Gazdasagi Tanacsado Korlatolt Felelossegu Tarsasag – LC Innoconsult International (Beneficiary), Asociacion Nacional De Fabricantes De Conservas De Pescados Y Mariscos-Centro Tecnico Nacional De Conservacion De Productos De La Pesca – ANFACO-CEC (Beneficiary), Longline Environment Limited – Longline Environment (Beneficiary), Technologiko Panepistimio Kyprou – Cyprus University Of Technology (Beneficiary), Instituto Tecnologico Del Embalaje, Transporte Y Logistica – ITENE (Beneficiary), Fundacion Accion Contra El Hambre – ACH (Beneficiary), University Of Haifa – UH (Beneficiary), The Seaweed Company Green Turtle Limited (Beneficiary), Yellow Sea Fisheries Research Institute, Chinese Academy Of Fishery Sciences (Partner). Autorità di gestione: Agenzia Europea per Ricerca e Innovazione Programma: Horizon Europe Misura o azione: HORIZON-IA – HORIZON Innovation Actions. Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment Data di avvio progetto: Maggio 2023 Data di conclusione progetto: Aprile 2026 Durata complessiva del progetto: 36 mesi Spesa del progetto complessiva ammessa: 6.587.345,00 €, co-finanziamento: 5.999.988,63 € Spesa ammessa a favore di Infoteam: 208.108,75 €, co-finanziamento: 145.676,13 € Sito web: https://novafoodies.eu/ Descrizione: Il progetto NOVAFOODIES si propone di offrire prodotti funzionali nuovi e competitivi ai consumatori europei provenienti da catene di valore della pesca e dell’acquacoltura affidabili, tracciabili e sostenibili. Per raggiungere questo obiettivo, NOVAFOODIES è composta da un consorzio internazionale che copre l’intera catena del valore e competenze: produzione, lavorazione, trasformazione, biosicurezza, legislazione, associazioni di consumatori, esperti in affari, IT e sostenibilità. NOVAFOODIES: NOVAFOODIES svilupperà inoltre una piattaforma MarketPlace e un App mobile utilizzando tecnologie IoT e analisi avanzate dei dati per la tracciabilità e l’ottimizzazione dei rifiuti lungo la catena del valore, rafforzando la fiducia dei consumatori. I partner sono impegnati nello sfruttamento delle tecnologie sviluppate, essendo attivamente coinvolti nella diffusione e nello sfruttamento, nonché in attività di istruzione e formazione nelle aree locali per promuovere l’inclusione socio-lavorativa e aprire la strada all’ingresso sul mercato di nuovi prodotti e processi. This project has received funding from the European Union’s Horizon Europe research and innovation funding programme under Grant Agreement No 101084180.

News & Media

Partner

Fujitsu | Cisco | VMWare | Veeam | Kaspersky | Axis | Microsoft

Infoteam P.IVA 01538680685 | Viale Pindaro, 14 – 65127 Pescara (PE)
Infoteam Service P.IVA 01572050688 | Viale Pindaro, 14 – 65127 Pescara (PE)
Infoteam S.R.L. NIPT L62405005G | Rr. E Bogdaneve ndertesa Nr 15, Hyrja 7, Ap. Nr 4, 1001 Tirane, Albania

* Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati sono di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati di altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio dei/del possessore/i, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti.
Software gestionale negozi di telefonia
Software Franchising